Foto di copertina: per gentile concessione della Russian House di Roma.
Presentati alla Casa Russa di Roma i disegni e i manufatti originali dei mosaici destinati a decorare la facciata della Cattedrale di Cristo Salvatore a San Remo
Il 9 novembre 2023 ha avuto luogo presso la Casa Russa a Roma l’inaugurazione della mostra “Nuove forme iconografiche”. Al pubblico italiano sono stati mostrati gli originali mosaici che il prossimo anno decoreranno la facciata della Chiesa Ortodossa Russa a Sanremo. Si prevede di iniziare l’installazione dei mosaici sulla prima facciata sud della chiesa nel febbraio 2024.
La chiesa ortodossa in questa città ligure fu costruita nel 1913 nello stile delle chiese di Mosca del XVII secolo, sulla base del progetto realizzato dall’architetto russo Aleksej Ščusev. La direzione dei lavori fu affidata all’architetto italiano Pietro Agosti con la partecipazione dell’ingegnere Antonio Tornatori. Adesso l’edificio è in restauro. “Sono trascorsi 110 anni dalla consacrazione della Basilica. Sembra che da allora nulla sia cambiato: al momento, maestri russi e italiani stanno lavorando insieme al suo restauro. In Russia c’è un grande rispetto per il popolo italiano, con cui nel corso di più di cinque secoli si è dato vita a un enorme patrimonio condiviso. Niente di tutto questo può essere cancellato, così come non può essere cancellato il desiderio di cooperazione esistente tra la gente comune, sia in Russia che in Italia”, afferma l’Ambasciatore della Federazione Russa nella Repubblica Italiana Alexey Paramonov.
Foto: l’ambasciatore russo in Italia Alexey Paramonov presenta l’iniziativa artistica durante la cerimonia inaugurale alla Casa Russa in Roma
Il diplomatico ha attirato l’attenzione sul fatto che l’Italia è il secondo paese dopo la Russia per numero di strutture architettoniche, il cui autore è Alexei V. Shchusev. Su suoi disegni furono costruiti anche il Complesso Patriarcale e la Chiesa di S. Nicola Taumaturgo a Bari e il padiglione russo alla Biennale di Venezia.
“Tutto ciò è già di per sé una dimostrazione materiale della vivacità dei rapporti intercorsi tra Italia e Russia e della comprensione reciproca tra i due Paesi nel campo dell’architettura. Nel libro “Mille Anni di architettura italiana in Russia”, pubblicato in Italia nel 2013, si afferma giustamente che “I legami tra Italia e Russia nell’architettura risalgono a molti secoli fa; per molto tempo furono gli architetti italiani e le concezioni artistiche nate in Italia a svolgere un ruolo primario nell’arte architettonica russa. La storia ha conservato la memoria di numerosi, vasti, e sempre significativi contatti tra le culture dei nostri Paesi in ambito architettonico, e spesso il corso stesso intrapreso da questi legami ha modellato, sotto diversi aspetti, la storia dell’architettura russa”. Ma è anche vero che gli architetti russi, tra cui Michail Preobraženskij, Aleksej Ščusev e Andrej Beloborodov, Boris Iofan, hanno lasciato un segno importante in Italia, con bellissimi esempi di architettura religiosa, laica ed espositiva”, ha detto A. Paramonov nel suo discorso .
Oggi, nel 21° secolo, i maestri russi e italiani lavorano di nuovo insieme ad un restauro unico. Uno dei principali studi di mosaico a Roma, lo Studio Cassio, ha ricevuto la licenza nel 2022 per eseguire lavori dal Ministero della Cultura italiano.
«La Casa Russa a Roma cerca sempre di lavorare per l’unificazione. Una ragazza di Novokuznetsk, Ulyana Medikova, che dirige uno storico studio a Roma che ricrea mosaici tradizionali russi per una chiesa ortodossa a San Remo: una dimostrazione più lampante di sinergia e appartenenza a radici spirituali comuni non si trova! E l’interesse del pubblico italiano per il progetto suggerisce che le nostre tradizioni trovano una risposta viva nel cuore degli abitanti dell’Appennino», ha commentato Daria Pushkova, direttrice della Casa Russa di Roma. «Siamo molto lieti che il pubblico italiano mostri un grande interesse per la tradizione spirituale ortodossa russa. E quei mosaici che sarebbe impossibile vedere da vicino quando apparissero sulla facciata della chiesa di San Remo ora possono essere visti qui, nella Casa Russa a Roma».
Il processo di ricreazione dei motivi del mosaico per il tempio è un processo molto complesso e dispendioso in termini di tempo che richiede concentrazione al 100%. Ma allo stesso tempo questo lavoro non è facile dal punto di vista psicologico. Come ha detto Ulyana Medikova, la principale artista del mosaico e direttrice dello Studio Cassio a Roma: «Toccare un santo non è sempre facile, ma molto interessante. E quando tutto si riunisce, nascono sensazioni indimenticabili!»
Il fatto che la scelta sia caduta sui maestri russi è stata una grande sorpresa per Ulyana. «Naturalmente la fiducia che ripongono in noi è impagabile, ma ci impone anche un’elevata responsabilità. Lo ieromonaco Kirill ha giustamente notato nel suo discorso che questo non è solo un disegno, le persone si rivolgono a queste immagini nei momenti difficili…», ha spiegato la Maestra Ulyana.
La decorazione esterna della Cattedrale di Cristo Salvatore a Sanremo prevede la collocazione di mosaici sulle quattro facciate dell’edificio. I mosaici sono stati realizzati secondo i disegni del pittore di icone russo, esperto di pittura russa antica, Sergei Kurakin, presente anche all’inaugurazione della mostra.
«In uno degli schizzi ho raffigurato due fiumi: il fiume Moscova e il Tevere. I santi e i filantropi russi navigano su una barca lungo il fiume Moscova e San Nicola naviga lungo il Tevere. Quindi questi fiumi si uniscono. In questo modo comunichiamo che due culture spirituali sono unite in un unico fiume: questa è una nuova iconografia», spiega il pittore di icone.
Sfortunatamente, questa trama interessante, che, secondo Kurakin, è nata letteralmente “in ginocchio” o “in manette”, come dicono anche gli scrittori, non è stata approvata dall’iconografia. Può però essere visionata alla mostra “Nuove Forme Iconografiche” presso la Casa Russa a Roma (Piazza Benedetto Cairoli, 6), che durerà fino al 30 novembre.
Per l’autore dell’icona “Nostra Signora della Nuova Russia”, dedicata alla storia della Cattedrale di Cristo Salvatore, questa è già la terza opera in Italia. Prima di questa, gli sono stati commissionati i disegni per la chiesa di San Nicola a Bari e per la chiesa romana di San Nicola Taumaturgo, la più antica delle parrocchie russe in Italia.
«Abbiamo avuto un lavoro interessante con Serafino di Sarov (n.d.r.: è stato un monaco cristiano e mistico russo, considerato dalle Chiese ortodosse uno dei più importanti santi. Nato a Kursk, 19 luglio 1759, morto a Sarov, 2 gennaio 1833), questo è il nostro caro santo, che fu canonizzato con la partecipazione di Nicola II nel 1903. In suo onore è stata costruita una delle cappelle del templio di San Remo. Si chiama Cappella di Serafino di Sarov, mentre la seconda cappella si chiama Cappella di Santa Caterina. Queste due opere sono state le più interessanti, secondo me, perché abbiamo cercato di costruire in esse una nuova iconografia», ha condiviso il pittore di icone Sergei Kurakin.
Durante la cerimonia di apertura, al pubblico è stato anche mostrato un film documentario dello scenografo Alexey Kravchuk, intitolato “Workshop”, sulla creazione di pannelli a mosaico.
La storia della stessa protagonista del film, Ulyana Medikova, è sorprendente, poiché ha continuato il lavoro degli antenati di suo marito, il cui nonno era un artista mosaicista molto famoso in Italia. Fu da lui che Ulyana apprese tutti i segreti dell’artigianato e in seguito, dopo che il maestro lasciò la vita terrena, al posto del suo studio ne aprì uno proprio. Ma questa storia merita un’attenzione particolare e ve ne parleremo sicuramente in seguito.